Home page Interviews

L’ITALIANO CHE CONTROLLA PER L’ONU I SITI NUCLEARI DELLA COREA DEL NORD - INTERVIEW WITH MASSIMO APARO (English translation not available)

Pubblicato su Il Venerdì de La Repubblica, 17 agosto 2007

Sono da anni al centro dell’attenzione del mondo, eppure di loro si sa veramente poco. I loro nomi non circolano, sono tenuti a rispettare una rigorosa non disclosure policy, che non permette loro di rivelare i particolari del proprio lavoro e, mantenendo il loro tipico basso profilo, viaggiano dove c’è bisogno: in Iraq, alla ricerca dell’atomica di Saddam mai esistita, in Corea del Nord, nell’Iran di Ahmadinejad, che non molla il suo ambiguo programma nucleare. Sono gli ispettori dell’AIEA, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica dell’ONU, che vigila sull’uso pacifico dell’energia nucleare. A guidare l’ufficio di Tokyo, che supporta le ispezioni in tutto il sud est asiatico (Corea del Nord inclusa) c’è un giovane italiano: Massimo Aparo. Il Venerdì gli ha chiesto di raccontare quello che può del suo lavoro.

Dottor Aparo, com’è iniziata la sua carriera all’AIEA?

Con la laurea in ingegneria nucleare a Roma, perché ho fatto una tesi proprio sulle Safeguards, i controlli necessari per verificare che un paese firmatario del Trattato di Non Proliferazione non porti avanti programmi militari nascosti. Ho iniziato a lavorare su questi problemi con L’ENEA e dopo un’esperienza più che decennale sono arrivato all’Agenzia.

Il vostro è un lavoro che ha un impatto di grandissima portata, come abbiamo visto in Iraq prima, e come stiamo vedendo in Iran ora. E’ comprensibile, quindi, che lavoriate nel riserbo più assoluto, tenendo alla larga i reporter. Che succede esattamente durante le ispezioni? Come funzionano?

La prima cosa che facciamo, quando entriamo in un impianto nucleare, è farci dare i “libri contabili”, dove sono registrate le quantità di materiale nucleare presente nell’impianto e tutti i loro movimenti. Verifichiamo i documenti, facendo delle misurazioni con strumenti molto sofisticati e poi possiamo contare su tutta una serie di tecnologie installate in modo permanente nei siti nucleari che si sottopongono alle ispezioni AIEA.

Che tipo di tecnologie?

Strumenti che monitorano costantemente il passaggio di materiali nucleari e telecamere che ci permettono di controllare 24 ore su 24 quello che avviene nell’impianto. Sono telecamere estremamente avanzate, antieffrazione e che trasmettono immagini autenticate e criptate, in modo che le informazioni non viaggino in chiaro e non siano manipolabili. Qualsiasi tentativo di manomissione delle telecamere verrebbe smascherato.

Quindi lei ha sostanzialmente fiducia nel fatto che ormai, nel 2007, se un paese bluffa e usa un programma civile a copertura di uno militare, in realtà, rischia moltissimo, perché i mezzi per smascherarlo ci sono?

Ci sono molte tecnologie estremamente sofisticate e l’Agenzia continua a svilupparne: ha un gruppo di esperti che si occupa proprio di questo.

Se guardiamo al caso di paesi con programmi nucleari controversi, come l’Iraq o l’Iran, è possibile capire che il problema non è tanto riuscire a verificare gli impianti che un paese dichiara - perché quelli li potete ‘passare ai raggi X’ - il problema è piuttosto riuscire a capire se un paese possiede impianti non dichiarati, costruiti in gran segreto e utilizzati per un programma militare clandestino, come fece Saddam negli anni ‘80…

E infatti, dopo quello che è successo in Iraq in quegli anni, l’Agenzia ha sviluppato un protocollo di ispezioni molto invasive, proprio perché non basta verificare quello che un paese dichiara, occorre anche accertare che dichiari tutto.

L’Agenzia non ha una sua intelligence, ma accetta intelligence dai paesi membri per capire che succede in un certo paese?

Noi lavoriamo soprattutto sulle nostre informazioni, perché quelle che ci offrono gli altri devono essere valutate molto attentamente. L’AIEA non ha ‘spie’, ma ha i suoi analisti. E analizzando le open sources e le immagini satellitari è possibile raccogliere un’enorme mole di dati oggettivi. Ogni anno, l’Agenzia mette insieme i dati raccolti in questo modo e i risultati delle ispezioni, creando un rapporto che descrive in dettaglio sia la contabilità dei materiali nucleari sia lo stato di tutte le attività nucleari svolte da un paese. Valutando questo rapporto, l’AIEA conclude se lo stato in questione sta rispettando il trattato di non proliferazione, oppure se ci sono anomalie che vanno chiarite o addirittura portate all’attenzione del ‘Board of Governors’, un’entita’ simile al consiglio di sicurezza dell’ONU.

Tornando a lei, dove ha condotto ispezioni?

In tutto il mondo, a parte la Corea del Nord, dove non sono ancora andato, ma ci andrò nei prossimi mesi, e a parte l’Iraq: avevo già pronto il biglietto, ma è scoppiata la guerra…

E’ un lavoro pericoloso?

C’è la possibilità di essere esposti a radiazioni, ma è una possibilità minima, perché gli impianti sono tutti molto controllati e anche noi siamo molto controllati con esami del sangue fatti regolarmente. Quindi sì, è un lavoro che ha un suo livello di rischio, ma non più alto di quello di altri lavori.

Quanti italiani ci sono nella sezione ispezioni dell’AIEA?

Pochissimi: 7-8 persone su un totale di 500.

Dunque una presenza decisamente marginale. Eppure l’Italia aveva una grande tradizione nel settore nucleare…

Negli anni ’60 eravamo al terzo posto in Europa, subito dopo Francia e Inghilterra, e potevamo vantare esperti conosciuti in tutto il mondo. Poi, però, gli esperti si sono dovuti riconvertire o hanno dovuto lasciare l’Italia, visto che abbiamo scelto di uscire completamente dal nucleare, abbandonando perfino la ricerca. Quando non c’è un’attività di qualche tipo è difficile mantenere l’expertise: le conoscenze rimangono sui libri.

L’incubo di questi anni è il terrorismo nucleare, ovvero la possibilità che un’arma nucleare, anche rudimentale, possa finire nelle mani di un gruppo terroristico, uno scenario questo apocalittico e contro il quale c’è una sola azione efficace: la prevenzione. Come può la nostra intelligence operare in settori come la controproliferazione, se le competenze sono completamente perse?

Normalmente l’intelligence normalmente si avvale di esperti scientifici per supportare certe indagini, se l’expertise non c’è più, o ricorre agli ultimi rimasti in Italia - persone di una certa età che hanno ancora qualche nozione, magari ferma a 20 anni fa - oppure si appoggia ad altri paesi.

Anche la scelta di appoggiarsi ad altri, però, non è priva di conseguenze…il nucleare non è forse un settore sensibile?

Sì, è un’attività strategica ed è sempre gestita a livello statale, per cui le informazioni possono essere fornite anche in base a una precisa agenda. Tra l’altro, come dicevo, l’Italia ha chiuso anche con la ricerca sul nucleare e uno degli aspetti positivi della ricerca è che permette di stabilire una rete di conoscenze, in cui le informazioni circolano.

Quindi i limiti della nostra intelligence in situazioni come il Nigergate possono essere anche dovuti a questo problema.

Certamente.

Concludendo, consiglierebbe a un giovane di fare il suo mestiere?

E’ un lavoro veramente interessante e mi ritengo fortunato anche perché ha un doppio aspetto: tecnico e tecnologico, ma anche politico. E’ comunque totalizzante e molto faticoso: l’ispettore viaggia 100 giorni su 300 lavorativi.